Cos'è il Piano di lavoro?




Si tratta di uno strumento 
didattico ideato di Celestin Freinet, noto esponente della cosiddetta pedagogia popolare dei decenni centrali del secolo scorso. 

Pur in contesti sociali e didattici molto cambiati, e pur modificato nella sua attuazione attraverso tante esperienze e sperimentazioni, il piano di lavoro resta un’idea potente e sorprendentemente capace di rispondere alle esigenze didattiche più recenti. Esso consente di lavorare in una classe cooperativa, in cui si impara insieme, ma in cui al tempo stesso ogni bambino e ogni bambina ha il suo tempo, il suo stile di apprendimento, le sue difficoltà, rendendo possibile dunque un apprendimento individualizzato e consapevole. 

Alla base dell’idea del piano di lavoro sta infatti la scelta che i bambini fanno degli obiettivi su cui lavorare di volta in volta, con relativi “strumenti” che vengono messi loro a disposizione, fino al momento in cui il bambino o la bambina si sente pronto per passare il brevetto relativo a quell’obiettivo, abilità o competenza. 

Tutto questo produce una classe in cui, in alcuni momenti della giornata o della settimana, ognuno farà un lavoro diverso dagli altri, quello che maggiormente gli serve, lo mette alla prova, lo stimola. I bambini si ritrovano inoltre a lavorare in gruppi sempre diversi, in cui la condivisione e il confronto delle conoscenze e abilità facilitano la consapevolezza di sé e l’autovalutazione con serenità, senza ansie di performance. 

È insomma un modo di lavorare nel quale ognuno diventa sempre più autonomo, e che interrompe quell’impostazione autoritaria e passiva che spesso permea la scuola.

Nel video puoi vedere un momento di Piano di lavoro in una classe seconda:

Moltissimi maestri e maestre, pur convinti della necessità di uscire dall’improduttiva sequenza lezione frontale, studio, interrogazione, voto, e pur formati alle moderne tecniche della didattica, si trovano poi di fronte all’ostacolo di dover creare da zero degli strumenti che sostituiscano i preconfezionati libri di testo. Strumenti e materiali sono fondamentali per iniziare a condurre una classe verso il Piano di lavoroPer questo abbiamo pensato di creare un archivio di strumenti didattici dove fosse  possibile scaricare materiale e leggere riflessioni a riguardo. Qui ad esempio potrai trovare (e scaricare gratuitamente) tutti gli strumenti matematici che abbiamo pubblicato!

Ovviamente si tratta un meccanismo complesso, che non si può imparare dall’oggi al domani; ma se non si inizia (anche con un pizzico di goffaggine) il processo non ha mai inizio! 

Il blog è pianodilavoro.org, buona lettura!