Passa ai contenuti principali

L'ansia del tempo in matematica




Il tempo crea ansia in matematica, con effetti nefasti, sia sugli alunni che sugli insegnanti. In un approccio di scoperta, modellizzazione, produzione di congetture e loro discussione, i tempi sono necessariamente lunghi: il tempo del confronto e dibattito dà modo a ciascun bambino di effettuare un percorso di crescita coerente attraverso ritmi e modalità di apprendimento personali. Emma Castelnuovo rammentava: “Lasciate ai ragazzi il tempo di perdere tempo.” Il tempo lungo, impiegato per una attività di scoperta, è restituito in termini di significatività e stabilità dei risultati di apprendimento: condividere questi aspetti con l’insegnante è decisivo per permettere il superamento dell’ansia dell’insegnamento di matematica.

Non è un caso che uno degli aspetti più delicati della valutazione della discalculia evolutiva nei bambini sia costituita dall’interferenza dei fattori emotiviLa ricerca su come le emozioni siano parte dei processi cognitivi e siano in grado di condizionarli anche negativamente trova nel caso della matematica particolare evidenza. Molti autori hanno messo in luce l’incidenza dell’ansia per la matematica su bambini e adulti: essa è capace di inibire l’attivazione di processi cognitivi altrimenti alla portata, ed è causata da una pesante interferenza emotiva sull’attività della memoria di lavoroTensione, paura, senso di impotenza e frustrazione costituiscono la dimensione emotiva di tanti bambini di fronte ai compiti matematici, con conseguenze gravi anche a lungo termine: è stato mostrato come chi soffre di ansia per la matematica nei primi anni di scuola tende a evitare istruzione superiore e percorsi universitari che includono competenze matematiche.

Sono evidenti in questo caso le responsabilità dell’approccio didattico, soprattutto quando propone un’idea della matematica come qualcosa di puramente esecutivo, in cui contano solo le risposte esatte, l’applicazione corretta di procedure, e l’errore vuol dire fallimento.

Di Martino e Zan, tra i maggiori esperti italiani di didattica della matematica, inquadrano questo tipo di approccio generale, riprendendo Skemp, come “strumentale” e lo contrappongono a uno “relazionale che valorizza invece i collegamenti fra i risultati matematici, il processo che origina tali risultati e soprattutto i perché, e dunque il senso di quello che si fa in matematica”.

L’attenzione ai processi è un aspetto centrale dell’educazione matematica. Tale approccio, che ribalta il classico insegnamento centrato sui prodotti, dà modo a tutti, anche ai più deboli matematicamente, di partecipare alle attività e di fornire contributi spesso decisivi ed originali. Inoltre una didattica incentrata sui processi, sull’interpretazione dei fenomeni osservati e dunque sui tentativi per prova ed errore, rivaluta completamente il ruolo dell’errore in matematica, contrastando il preoccupante fenomeno della paura di sbagliare e di affrontare problemi nuovi e difficili.

Per approfondire consiglio:



Post popolari in questo blog

Un regalo MaMa per noi insegnanti

  Ho deciso di regalarmi la stampa e la rilegatura del prezioso materiale disponibile sul sito del progetto MaMa ! Tra i materiali offerti, il progetto mette a disposizione numerose schede didattiche per gli alunni; ho scaricato e assemblato le schede per argomenti e ho scoperto che trasformandole in libro il loro potenziale è ancora più ampio! Infatti, sfogliando le pagine, si ottiene una visione completa del percorso proposto attraverso gli esercizi. Questa risorsa può essere stampata quando necessario, ma la maggior parte delle volte può essere utilizzata come fonte d'ispirazione per la creazione delle proprie lezioni. Nel mese di dicembre il materiale a disposizione sul sito è stato arricchito con l'aggiunta di una sezione dedicata alla geometria , ampliando ulteriormente le risorse disponibili. Ho personalizzato la copertina del materiale stampato e ho inserito il numero di pagine (con iLovePDF ) per agevolare lo scambio di informazioni con le colleghe parallele che utiliz

Approcci visivi alla matematica

Usare modalità diverse vuol dire anche promuovere un  approccio creativo alla matematica. Ci sono tanti modi diversi di  rappresentare un contenuto, anche quando è estremamente  semplice. Un piccolo esperimento è proposto da Boaler  nel quarto capitolo del suo libro  ( Limitless Mind) : l’esempio dei 7 punti . Boaler ha mostrato brevemente a una classe questa immagine, chiedendo di non contare, ma di usare un modo veloce di unirli e raggrupparli e buttarlo giù sulla carta. Ne sono scaturiti schemi  tutti diversi, che ci dicono quanto possano variare le maniere individuali di costruire le nostre rappresentazioni. Boaler spiega anche come questo esercizio di visualizzazione a colpo d’occhio del numero di un gruppo di elementi sia ottimo per sviluppare il Sistema Numerico Approssimativo (ANS). Come si è visto, questo core system si affina nel tempo, ed è possibile far lavorare i bambini su di esso. Un altro studio molto recente di Vinod Menon, mostra come anche quando lavoriamo su una sem

Le formazioni astronomiche di Casa Cenci

"Se generazione di giovani insegnanti entreranno in scuole dotate di LIM e tablet inevitabilmente, inesorabilmente, si troveranno a fare cose che fanno male ai bambini, dimenticando ciò che è essenziale, semplice e difficile a farsi." (F. Lorenzoni) A Casa Cenci, in Umbria, ogni anno si svolge l' Officina Matematica di Emma Castelnuovo , un evento che offre tre giorni di formazione immersi nelle suggestive campagne umbre ai piedi di Amelia. Durante questa esperienza potete incontrare Nicoletta Lanciano , che per me rappresenta la maestra del cielo e dell'attesa; o ppure Franco Lorenzoni, maestro, scrittore e visionario ideatore del vasto progetto che ha dato vita alla casa laboratorio . Le formazioni astronomiche proposte a Cenci coinvolgono esperienze di osservazione del cielo di giorno e di notte, la costruzione di oggetti e strumenti, modelli di supporto all'osservazione e all'interpretazione. Si vive l'arrivo del buio all'aperto, si ascoltano rac

Radio Didone

Questo inverno ho avuto modo di vivere un'interessante formazione (con il MCE di Pisa) sulla radio a scuola: come farla in classe coinvolgendo i ragazzi. Dovendo creare un breve podcast da riprodurre nella restituzione finale del laboratorio adulto, il mio gruppo di lavoro ha scelto di lasciarsi ispirare dalla storia di Didone ; avevo in classe da poco iniziato a lavorare sui fumetti matematici di Silvia Sbaragli e Andrea De Carli  (conosci?), così ho proposto di creare una sfida radiofonica che partisse proprio dalla regina fenicia. Puoi ascoltare qui , prima di proseguire oltre, la sfida e come l'abbiamo formulata. Tornata a scuola non mi sono lasciata sfuggire questa bella occasione per iniziare ad introdurre perimetro e area contemporaneamente; abbiamo ascoltato la sfida matematica lanciata da Radio Didone e letto la prima parte del fumetto di Silvia Sbaragli e Andrea De Carli, senza vedere la soluzione messa in atto dall'astuta regina nella seconda parte. Ho trasposto

Piccolo KIT del Piano di lavoro

" Nelle nostre scuole, generalmente parlando, si ride troppo poco. L’idea che l’educazione della mente debba essere una cosa tetra è tra le più difficili da combattere " diceva il grande Rodari.  " Non voglio che ci sia una maestra che li prepara allo studio e una che li fa giocare! " mi ha detto una volta, dopo un po' che avevo introdotto il Piano di lavoro in una classe, una collega un po' tradizionalista e preoccupata dal confronto. Ma forse non sapeva che giocare è una cosa seria, non significa solo "divertirsi"...e quando il gioco si unisce alla didattica nascono sempre le esperienze più belle. Il piano di lavoro di quest'anno ce l'ha dimostrato, e per questo ho cercato un modo per consegnare ai bambini, finita la scuola, un pezzettino dello strumentario usato perché non andasse perduta la magia che ha generato nelle nostre classi. Non ho ancora avuto la fortuna di accompagnare una classe per un intero ciclo, ma nonostante questo bast