Passa ai contenuti principali

Matematici si nasce?

 


Matematici si nasce o si diventa?

Indubbiamente è una domanda molto semplificatoria, se si pensa a come la matematica sia in realtà una costruzione molto eterogenea e un sistema molto complesso, in cui i processi cognitivi ed emotivi implicati sono tanti: memoria, linguaggio verbale, ragionamento visuo-spaziale, velocità d’elaborazione, creatività e pensiero divergente, controllo degli impulsi…

Tuttavia porsi una domanda del genere, e provare a darne una risposta che possa orientarci, è importante, perché il modo in cui “raccontiamo” la matematica ai bambini e ai ragazzi è fondamentale, e il rapporto di ognuno con la matematica ha ripercussioni in tutto l’arco della sua vita.

Troppi bambini sono condizionati a credere di non avere le capacità di apprendere, e fin dai primi anni vengono classificati in categorie difficili da ribaltare. Un famoso studio inglese ha dimostrato che ben l’88% degli studenti che fin dalla scuola d’infanzia vengono giudicati e collocati in una determinata fascia di valore, rimangono ancorati a quel giudizio per il resto della carriera scolastica (Dixon, 2002).

Nella mente di un ragazzo che sta provando difficoltà con questa materia si instaura una sola possibile spiegazione: non sono portato, o comunque ho imparato che non posso. Difficile che metta in discussione il sistema di insegnamento e, anche in questo caso il risultato è il senso di frustrazione, quel fenomeno che prende nome di impotenza appresa.

È evidente che questo ha una ricaduta enorme sulla stessa concezione di sé di un bambino o di un ragazzo, e sulla strutturazione della sua personalità, oltre che sulla direzione dei suoi apprendimenti e dei suoi interessi. È una parte importante del nostro compito educativo fornire un ambiente d’apprendimento differente per la matematica, e avere a disposizione strumenti per smuovere questo senso di impotenza quando ci troviamo di fronte ad esso, fornendo percorsi alternativi.

Questi insomma i motivi per cui la domanda posta all’inizio mi è parsa così rilevante, e le neuroscienze sembrano il luogo deputato a fornirci una risposta. Per quanto l’ipotesi dell’innatismo per la matematica abbia una storia lunghissima, ho scoperto che la risposta articolata e pure ancora aperta che le neuroscienze oggi sono in grado di darci è molto diversa.
Le neuroscienze hanno a disposizione strumenti molto diversi per avvicinare questo tipo di questioni. Tre vie forniscono in particolare indicazioni molto preziose sulle basi delle nostre abilità numeriche: lo studio delle traiettorie del neurosviluppo (tipiche e atipiche), e questo è attuabile fin dai primi mesi di vita, osservando se il bambino è in grado di percepire il numero ed è in grado di quantizzare; la psicologia comparata, che studia se esistono competenze matematiche in altri primati o animalila ricerca sulle basi neurofunzionali, attraverso le tecniche di neuroimaging.

Il primo grande filone ci offre risposte chiare: esistono abilità numeriche di base, di natura pre-linguistica e non simbolica, presenti nell’uomo fin dalle prime settimane di vita, che vengono variamente indicate come “senso del numero” o “subitizing” (vedi Dehaene, 1992).

Non meno sorprendenti le scoperte del secondo filone, quello legato alla psicologia comparata, in cui ricerche recenti hanno rilevato il senso del numero in varie specie e fornito la sensazionale scoperta che tutti i vertebrati, scendendo fino ai pesci, possiedono delle abilità di riconoscimento numerico di base, seppur rudimentali.

Le più recenti tecniche di neuroimaging infine hanno dimostrato che pensare in termini matematici è qualcosa che ha poco a vedere con il linguaggio verbale e ciò che caratterizza i matematici non è una maggiore dotazione innata del senso del numero, ma solo una maggiore connettività tra aree differenti.

Se questo è vero potremmo dare a queste ricerche una interpretazione che va nella direzione: tutti noi nasciamo predisposti alla matematica. Tutti condividiamo un senso del numero innato appena abbozzato, così come le varie funzioni più generali: lo sviluppo della nostra abilità matematica dipende soprattutto dall’integrazione di questi sistemi, che è il risultato di un lungo processo evolutivo e adattivo, in cui la qualità dell’apprendimento risulta decisiva.
E dunque...fondamentale è come insegniamo questa materia, quali azioni mettiamo in campo per nutrire la matematica (felice espressione di Daniela Lucangeli), e come forniamo un ambiente adatto a questo delicato sviluppo, fatto di funzioni neurocognitive diverse, che ha bisogno di tanti ingredienti differenti.

Buona matematica a tutte e tutti noi!

Post popolari in questo blog

Approcci visivi alla matematica

Usare modalità diverse vuol dire anche promuovere un  approccio creativo alla matematica. Ci sono tanti modi diversi di  rappresentare un contenuto, anche quando è estremamente  semplice. Un piccolo esperimento è proposto da Boaler  nel quarto capitolo del suo libro  ( Limitless Mind) : l’esempio dei 7 punti . Boaler ha mostrato brevemente a una classe questa immagine, chiedendo di non contare, ma di usare un modo veloce di unirli e raggrupparli e buttarlo giù sulla carta. Ne sono scaturiti schemi  tutti diversi, che ci dicono quanto possano variare le maniere individuali di costruire le nostre rappresentazioni. Boaler spiega anche come questo esercizio di visualizzazione a colpo d’occhio del numero di un gruppo di elementi sia ottimo per sviluppare il Sistema Numerico Approssimativo (ANS). Come si è visto, questo core system si affina nel tempo, ed è possibile far lavorare i bambini su di esso. Un altro studio molto recente di Vinod Menon, mostra come anche quando lavoriamo su una sem

Un regalo MaMa per noi insegnanti

  Ho deciso di regalarmi la stampa e la rilegatura del prezioso materiale disponibile sul sito del progetto MaMa ! Tra i materiali offerti, il progetto mette a disposizione numerose schede didattiche per gli alunni; ho scaricato e assemblato le schede per argomenti e ho scoperto che trasformandole in libro il loro potenziale è ancora più ampio! Infatti, sfogliando le pagine, si ottiene una visione completa del percorso proposto attraverso gli esercizi. Questa risorsa può essere stampata quando necessario, ma la maggior parte delle volte può essere utilizzata come fonte d'ispirazione per la creazione delle proprie lezioni. Nel mese di dicembre il materiale a disposizione sul sito è stato arricchito con l'aggiunta di una sezione dedicata alla geometria , ampliando ulteriormente le risorse disponibili. Ho personalizzato la copertina del materiale stampato e ho inserito il numero di pagine (con iLovePDF ) per agevolare lo scambio di informazioni con le colleghe parallele che utiliz

Misuriamo il mondo

La scorsa estate ho comprato  Misuriamo il mondo , il libro di Clive Gifford, e l'ho portato in vacanza con dei bambini; l'effetto è stato sorprendente, i più piccoli sono stati rapiti dal libro e presto è diventato motivo di gioco per l'intera comitiva. È un libro sulle misure e sopratutto sui confronti, in cui vengono fatti paragoni sorprendenti tra oggetti/animali/persone, pieno di informazioni affascinanti riguardo al mondo e ricco di comparazioni preziose per aiutare il lettore a scoprire che alcune cose, come ad esempio la grande piramide di Giza, sono così grandi che senza un paragone non le si poteva nemmeno immaginare. Attraverso l'uso di immagini e di illustrazioni il libro mostra misure, confronta altezze, fornisce percentuali; è un testo che aiuta i bambini a visualizzare il mondo e, come promette il titolo stesso, a misurarlo! Ecco che ho pensato di riproporlo in classe, ma dovevo trovare un modo per renderlo collettivo: era un solo libro per più di 20 stud

Radio Didone

Questo inverno ho avuto modo di vivere un'interessante formazione (con il MCE di Pisa) sulla radio a scuola: come farla in classe coinvolgendo i ragazzi. Dovendo creare un breve podcast da riprodurre nella restituzione finale del laboratorio adulto, il mio gruppo di lavoro ha scelto di lasciarsi ispirare dalla storia di Didone ; avevo in classe da poco iniziato a lavorare sui fumetti matematici di Silvia Sbaragli e Andrea De Carli  (conosci?), così ho proposto di creare una sfida radiofonica che partisse proprio dalla regina fenicia. Puoi ascoltare qui , prima di proseguire oltre, la sfida e come l'abbiamo formulata. Tornata a scuola non mi sono lasciata sfuggire questa bella occasione per iniziare ad introdurre perimetro e area contemporaneamente; abbiamo ascoltato la sfida matematica lanciata da Radio Didone e letto la prima parte del fumetto di Silvia Sbaragli e Andrea De Carli, senza vedere la soluzione messa in atto dall'astuta regina nella seconda parte. Ho trasposto

Piccolo KIT del Piano di lavoro

" Nelle nostre scuole, generalmente parlando, si ride troppo poco. L’idea che l’educazione della mente debba essere una cosa tetra è tra le più difficili da combattere " diceva il grande Rodari.  " Non voglio che ci sia una maestra che li prepara allo studio e una che li fa giocare! " mi ha detto una volta, dopo un po' che avevo introdotto il Piano di lavoro in una classe, una collega un po' tradizionalista e preoccupata dal confronto. Ma forse non sapeva che giocare è una cosa seria, non significa solo "divertirsi"...e quando il gioco si unisce alla didattica nascono sempre le esperienze più belle. Il piano di lavoro di quest'anno ce l'ha dimostrato, e per questo ho cercato un modo per consegnare ai bambini, finita la scuola, un pezzettino dello strumentario usato perché non andasse perduta la magia che ha generato nelle nostre classi. Non ho ancora avuto la fortuna di accompagnare una classe per un intero ciclo, ma nonostante questo bast