Passa ai contenuti principali

Problemi al centro

 

Le Indicazioni Nazionali costituiscono un riferimento importante per la riflessione di didattica matematica più aggiornata, a partire dalla centralità del laboratorio, “inteso sia come luogo fisico sia come momento in cui l’alunno è attivo, formula le proprie ipotesi e ne controlla le conseguenze, progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte, impara a raccogliere dati, negozia e costruisce significati, porta a conclusioni temporanee e a nuove aperture la costruzione delle conoscenze personali e collettive”

Lo spazio anche mentale dell’attività matematica deve essere dunque uno spazio aperto di esperienza e di scoperta, in cui hanno un ruolo cruciale, spiegano Di Martino e Zan, “il lavoro collaborativo […], la discussione collettiva, la richiesta di descrivere i processi di pensiero attivati e di argomentare

L’attenzione rivolta ai processi, il “ragionare sui perché”, la congettura e l’argomentazione, sono tutti considerati da Di Martino componenti essenziali del percorso dell’apprendimento matematico alla primaria, fin dagli esordi delle competenze numeriche. Attivare la “mente matematica”, nutrire il “senso del numero”, potremmo dire, sono possibili attraverso la messa in gioco anche di funzioni cognitive ampie e generali. 

Per questo un ruolo centrale hanno i problemi, proprio perché essi non richiamano solo l’aspetto esecutivo, ma richiedono, se sono “buoni” problemi, proprio l’attenzione sulle procedure e la capacità anche immaginativa di guardare tra le proprie risorse cognitive ciò che è significativo e può servire. La differenza fra “esercizio” e “problema” è infatti proprio che “nel primo caso l’individuo ha già a disposizione una procedura per raggiungere la meta, nel secondo no”189. Un problema del resto può anche non avere risposta, o averne tante, o essere aperto a più procedure o approcci risolutivi.

Propongo qui di seguito due schede di attività dedicate alla prima classe della scuola primaria, che possono illustrare bene la molteplicità dei livelli che problemi semplici, ma opportunamente posti, possono mettere in gioco. Le schede sono costituite da un problema rivolto ai bambini con, dietro, le indicazioni operative e metodologiche per l’insegnante.


La prima scheda riguarda proprio l’approccio dei bambini ai “problemi”: viene richiesto ai bambini di disegnare “un mio problema” e “come l’ho risolto”. Ciò che è importante è che l’attività, inizialmente individuale (senza troppi preamboli o esempi preliminari da parte dell’insegnante), possa trasformarsi, nel confronto e nella discussione in classe dei vari risultati (usando la LIM), in una importante forma di riflessione sulla varietà delle “situazioni che riconosciamo come problemi”, sul fatto che alcuni problemi sono risolubili e altri no, e ancora sul fatto che possono esserci più modi di risolverlo, con ulteriori sviluppi metacognitivi molto stimolanti (si veda nel dettaglio la scheda sotto). Un esempio illuminante di come una proposta semplice possa essere l’inizio di un confronto persino entusiasmante anche per l’insegnante, a patto di saper insieme “ascoltare” e “condurre” il flusso delle idee che scaturisce, se stimolati nel modo giusto, dai bambini.

Un secondo esempio, di nuovo pensato per le prime classi, mostra bene come anche nell’apprendimento delle procedure numeriche elementari problemi e argomentazioni siano uno strumento essenziale per sviluppare attenzione e consapevolezza.

Come si vede nelle schede sotto, ai bambini viene proposto di contare un insieme irregolare di stelle, ma la parte più importante è la richiesta di spiegare come le si è contate. Quella che in genere è sperimentata come una procedura meccanica, che qui ingloba senza farci troppo caso capacità di raggruppamento anche attraverso l’intuizione numerica elementare (il subitizing di cui sopra…), viene messo direttamente al centro dell’attenzione, di più: diventa oggetto di strategie e possibilità diverse di procedere. L’obiettivo è “potenziare” le capacità di conteggio, lavorando però, di nuovo attraverso la discussione collettiva delle varie soluzioni, su “alcune competenze trasversali significative: la capacità di esplicitare le strategie adottate; la capacità di ascoltare e valutare le strategie altrui” (nelle schede sotto).


  



Andando avanti, il materiale del corso di Di Martino propone problemi più complessi, con una attenzione particolare alla cornice narrativa in cui essi sono presentati: non solo è importante infatti che i problemi siano comprensibili, e dunque presentino una situazione concreta, immediatamente visualizzabile dal bambino; ma che suscitino interesse, possiamo dire proprio curiosità intellettuale. Un altro esempio di come “nutrire la matematica” sia una questione di funzioni cognitive e competenze molto più ampie di semplici abilità operative.




Per approfondimenti consiglio:

il sito facebook  https://www.facebook.com/groups/problemialcentro 

il libro




Post popolari in questo blog

Approcci visivi alla matematica

Usare modalità diverse vuol dire anche promuovere un  approccio creativo alla matematica. Ci sono tanti modi diversi di  rappresentare un contenuto, anche quando è estremamente  semplice. Un piccolo esperimento è proposto da Boaler  nel quarto capitolo del suo libro  ( Limitless Mind) : l’esempio dei 7 punti . Boaler ha mostrato brevemente a una classe questa immagine, chiedendo di non contare, ma di usare un modo veloce di unirli e raggrupparli e buttarlo giù sulla carta. Ne sono scaturiti schemi  tutti diversi, che ci dicono quanto possano variare le maniere individuali di costruire le nostre rappresentazioni. Boaler spiega anche come questo esercizio di visualizzazione a colpo d’occhio del numero di un gruppo di elementi sia ottimo per sviluppare il Sistema Numerico Approssimativo (ANS). Come si è visto, questo core system si affina nel tempo, ed è possibile far lavorare i bambini su di esso. Un altro studio molto recente di Vinod Menon, mostra come anche quando lavoriamo su una sem

Un regalo MaMa per noi insegnanti

  Ho deciso di regalarmi la stampa e la rilegatura del prezioso materiale disponibile sul sito del progetto MaMa ! Tra i materiali offerti, il progetto mette a disposizione numerose schede didattiche per gli alunni; ho scaricato e assemblato le schede per argomenti e ho scoperto che trasformandole in libro il loro potenziale è ancora più ampio! Infatti, sfogliando le pagine, si ottiene una visione completa del percorso proposto attraverso gli esercizi. Questa risorsa può essere stampata quando necessario, ma la maggior parte delle volte può essere utilizzata come fonte d'ispirazione per la creazione delle proprie lezioni. Nel mese di dicembre il materiale a disposizione sul sito è stato arricchito con l'aggiunta di una sezione dedicata alla geometria , ampliando ulteriormente le risorse disponibili. Ho personalizzato la copertina del materiale stampato e ho inserito il numero di pagine (con iLovePDF ) per agevolare lo scambio di informazioni con le colleghe parallele che utiliz

Misuriamo il mondo

La scorsa estate ho comprato  Misuriamo il mondo , il libro di Clive Gifford, e l'ho portato in vacanza con dei bambini; l'effetto è stato sorprendente, i più piccoli sono stati rapiti dal libro e presto è diventato motivo di gioco per l'intera comitiva. È un libro sulle misure e sopratutto sui confronti, in cui vengono fatti paragoni sorprendenti tra oggetti/animali/persone, pieno di informazioni affascinanti riguardo al mondo e ricco di comparazioni preziose per aiutare il lettore a scoprire che alcune cose, come ad esempio la grande piramide di Giza, sono così grandi che senza un paragone non le si poteva nemmeno immaginare. Attraverso l'uso di immagini e di illustrazioni il libro mostra misure, confronta altezze, fornisce percentuali; è un testo che aiuta i bambini a visualizzare il mondo e, come promette il titolo stesso, a misurarlo! Ecco che ho pensato di riproporlo in classe, ma dovevo trovare un modo per renderlo collettivo: era un solo libro per più di 20 stud

Radio Didone

Questo inverno ho avuto modo di vivere un'interessante formazione (con il MCE di Pisa) sulla radio a scuola: come farla in classe coinvolgendo i ragazzi. Dovendo creare un breve podcast da riprodurre nella restituzione finale del laboratorio adulto, il mio gruppo di lavoro ha scelto di lasciarsi ispirare dalla storia di Didone ; avevo in classe da poco iniziato a lavorare sui fumetti matematici di Silvia Sbaragli e Andrea De Carli  (conosci?), così ho proposto di creare una sfida radiofonica che partisse proprio dalla regina fenicia. Puoi ascoltare qui , prima di proseguire oltre, la sfida e come l'abbiamo formulata. Tornata a scuola non mi sono lasciata sfuggire questa bella occasione per iniziare ad introdurre perimetro e area contemporaneamente; abbiamo ascoltato la sfida matematica lanciata da Radio Didone e letto la prima parte del fumetto di Silvia Sbaragli e Andrea De Carli, senza vedere la soluzione messa in atto dall'astuta regina nella seconda parte. Ho trasposto

Piccolo KIT del Piano di lavoro

" Nelle nostre scuole, generalmente parlando, si ride troppo poco. L’idea che l’educazione della mente debba essere una cosa tetra è tra le più difficili da combattere " diceva il grande Rodari.  " Non voglio che ci sia una maestra che li prepara allo studio e una che li fa giocare! " mi ha detto una volta, dopo un po' che avevo introdotto il Piano di lavoro in una classe, una collega un po' tradizionalista e preoccupata dal confronto. Ma forse non sapeva che giocare è una cosa seria, non significa solo "divertirsi"...e quando il gioco si unisce alla didattica nascono sempre le esperienze più belle. Il piano di lavoro di quest'anno ce l'ha dimostrato, e per questo ho cercato un modo per consegnare ai bambini, finita la scuola, un pezzettino dello strumentario usato perché non andasse perduta la magia che ha generato nelle nostre classi. Non ho ancora avuto la fortuna di accompagnare una classe per un intero ciclo, ma nonostante questo bast