Passa ai contenuti principali

Disturbi dell'apprendimento in matematica

 


La ricerca di psicologia sperimentale ha potuto definire meglio le fasi tipiche dell’apprendimento matematico, collegandole ad altrettante fasi dello sviluppo neurofunzionale. L’individuazione più precisa dei periodi critici dello sviluppo delle abilità numeriche, partendo dal limitato senso del numero di cui siamo dotati alla nascita, costituisce un’indicazione che dovrebbe essere essenziale per definire le pratiche educative e la scansione dei percorsi scolastici. In particolare lo sviluppo delle competenze numeriche è reso possibile dall’emersione di una serie di funzioni cognitive, visuo-spaziali, somatosensoriali negli anni dello sviluppo prescolare.

Di grande importanza è qui lo studio delle traiettorie atipiche dello sviluppo delle abilità matematiche, ossia della cosiddetta discalculia evolutiva o (categoria alternativa e non del tutto coincidente) disturbi dell’apprendimento matematico (Mathematical Learning Disabilities). La discalculia evolutiva, compresa nei disturbi dell’apprendimento scolastico (DSA), è evidenziata dalle difficoltà emergenti nei primi anni di scuola primaria nello sviluppo di competenze numeriche ed aritmetiche. Le stime dell’incidenza del disturbo nella popolazione mondiale sono poi estremamente variabili, ma si attesterebbero mediamente intorno al 5-6%.

Quello che emerge dagli studi dedicati al tipo di compromissione (neuronale e funzionale) che si riscontra nei bambini con discalculia evolutiva, è che solo in una piccola parte dei casi, inferiore all’1% della popolazione, è pensabile ipotizzare una specifica compromissione del “senso del numero” e dell’area del solco intraparietale che presiederebbe a questa funzione. Per la maggioranza dei casi non c’è un problema “modulare” di base (il subitizing e la capacità di cogliere grandezze approssimative), ma le difficoltà dipendono piuttosto da “un deficit nelle capacità procedurali di automatizzazione nella transcodifica numerica, dei ‘fatti aritmetici’, delle capacità di calcolo”.

A determinare la grande maggioranza dei casi di discalculia sarebbero dunque una serie di problemi collegati proprio ai processi di transcodifica tra i tre codici di Dehaene, o comunque alla loro integrazione. Detto in termini ancora più estesi, negli ultimi anni è emerso in molti studi come i disturbi dell’apprendimento matematico dipendano da un mix di fattori più dominio-generali: abilità visuo-spaziali, funzioni linguistiche, memoria di lavoro e altre funzioni esecutive. Come scrivono Caviola e Szücs, “la ricerca comportamentale degli ultimi anni ha individuato diverse funzioni cognitive nello sviluppo matematico, proponendo diverse spiegazioni alternative del disturbo”: memoria fonologica, memoria di lavoro verbale e visuo-spaziale, abilità visuo-spaziali, abilità di rappresentazione e strategie di soluzione, e ancora abilità di inibizione e attentive, sono tutte emerse come elementi costitutivi dell’apprendimento matematico, e la loro compromissione è stata variamente osservata nella discalculia evolutiva.

Queste conclusioni ci fanno comprendere bene come l’apprendimento matematico, fin dai suoi primissimi anni, si basi non su una abilità specifica (e magari innata) ma su una “complessa rete cognitiva”, che è compito dell’insegnamento attivare attraverso una molteplicità di strumenti e di approcci (“multifattorialità dell’apprendimento matematico”). E se si guarda al dato impressionante per il quale il 20% dei bambini italiani ha “difficoltà gravi nel calcolo”, non è possibile pensare a un disturbo specifico, ma bisogna riconoscere la responsabilità enorme della scuola e l’inadeguatezza di quello che si sta facendo oggi. La didattica matematica dovrebbe innanzitutto saper offrire un’idea della matematica e del suo apprendimento come una scoperta e un impegno accessibile a tutti, non come una dote misteriosa e sui generis. La matematica stessa è del resto in sé qualcosa di estremamente eterogeneo, fatto di elementi molto diversi tra loro e di percorsi vari, associazioni e relazioni inedite, congetture, scoperte inaspettate anche di ciò che può valere come ragionamento o dimostrazione e cosa no. E la riflessione più aggiornata sulla didattica della matematica mostra ormai chiaramente come nell’apprendimento matematico un ruolo importante vada attribuito a una capacità di riflessione ancora più generale e globale: lo sviluppo delle competenze argomentative.

Per approfondimenti consiglio:




Post popolari in questo blog

Approcci visivi alla matematica

Usare modalità diverse vuol dire anche promuovere un  approccio creativo alla matematica. Ci sono tanti modi diversi di  rappresentare un contenuto, anche quando è estremamente  semplice. Un piccolo esperimento è proposto da Boaler  nel quarto capitolo del suo libro  ( Limitless Mind) : l’esempio dei 7 punti . Boaler ha mostrato brevemente a una classe questa immagine, chiedendo di non contare, ma di usare un modo veloce di unirli e raggrupparli e buttarlo giù sulla carta. Ne sono scaturiti schemi  tutti diversi, che ci dicono quanto possano variare le maniere individuali di costruire le nostre rappresentazioni. Boaler spiega anche come questo esercizio di visualizzazione a colpo d’occhio del numero di un gruppo di elementi sia ottimo per sviluppare il Sistema Numerico Approssimativo (ANS). Come si è visto, questo core system si affina nel tempo, ed è possibile far lavorare i bambini su di esso. Un altro studio molto recente di Vinod Menon, mostra come anche quando lavoriamo su una sem

Un regalo MaMa per noi insegnanti

  Ho deciso di regalarmi la stampa e la rilegatura del prezioso materiale disponibile sul sito del progetto MaMa ! Tra i materiali offerti, il progetto mette a disposizione numerose schede didattiche per gli alunni; ho scaricato e assemblato le schede per argomenti e ho scoperto che trasformandole in libro il loro potenziale è ancora più ampio! Infatti, sfogliando le pagine, si ottiene una visione completa del percorso proposto attraverso gli esercizi. Questa risorsa può essere stampata quando necessario, ma la maggior parte delle volte può essere utilizzata come fonte d'ispirazione per la creazione delle proprie lezioni. Nel mese di dicembre il materiale a disposizione sul sito è stato arricchito con l'aggiunta di una sezione dedicata alla geometria , ampliando ulteriormente le risorse disponibili. Ho personalizzato la copertina del materiale stampato e ho inserito il numero di pagine (con iLovePDF ) per agevolare lo scambio di informazioni con le colleghe parallele che utiliz

Piccolo KIT del Piano di lavoro

" Nelle nostre scuole, generalmente parlando, si ride troppo poco. L’idea che l’educazione della mente debba essere una cosa tetra è tra le più difficili da combattere " diceva il grande Rodari.  " Non voglio che ci sia una maestra che li prepara allo studio e una che li fa giocare! " mi ha detto una volta, dopo un po' che avevo introdotto il Piano di lavoro in una classe, una collega un po' tradizionalista e preoccupata dal confronto. Ma forse non sapeva che giocare è una cosa seria, non significa solo "divertirsi"...e quando il gioco si unisce alla didattica nascono sempre le esperienze più belle. Il piano di lavoro di quest'anno ce l'ha dimostrato, e per questo ho cercato un modo per consegnare ai bambini, finita la scuola, un pezzettino dello strumentario usato perché non andasse perduta la magia che ha generato nelle nostre classi. Non ho ancora avuto la fortuna di accompagnare una classe per un intero ciclo, ma nonostante questo bast

Misuriamo il mondo

La scorsa estate ho comprato  Misuriamo il mondo , il libro di Clive Gifford, e l'ho portato in vacanza con dei bambini; l'effetto è stato sorprendente, i più piccoli sono stati rapiti dal libro e presto è diventato motivo di gioco per l'intera comitiva. È un libro sulle misure e sopratutto sui confronti, in cui vengono fatti paragoni sorprendenti tra oggetti/animali/persone, pieno di informazioni affascinanti riguardo al mondo e ricco di comparazioni preziose per aiutare il lettore a scoprire che alcune cose, come ad esempio la grande piramide di Giza, sono così grandi che senza un paragone non le si poteva nemmeno immaginare. Attraverso l'uso di immagini e di illustrazioni il libro mostra misure, confronta altezze, fornisce percentuali; è un testo che aiuta i bambini a visualizzare il mondo e, come promette il titolo stesso, a misurarlo! Ecco che ho pensato di riproporlo in classe, ma dovevo trovare un modo per renderlo collettivo: era un solo libro per più di 20 stud

Le formazioni astronomiche di Casa Cenci

"Se generazione di giovani insegnanti entreranno in scuole dotate di LIM e tablet inevitabilmente, inesorabilmente, si troveranno a fare cose che fanno male ai bambini, dimenticando ciò che è essenziale, semplice e difficile a farsi." (F. Lorenzoni) A Casa Cenci, in Umbria, ogni anno si svolge l' Officina Matematica di Emma Castelnuovo , un evento che offre tre giorni di formazione immersi nelle suggestive campagne umbre ai piedi di Amelia. Durante questa esperienza potete incontrare Nicoletta Lanciano , che per me rappresenta la maestra del cielo e dell'attesa; o ppure Franco Lorenzoni, maestro, scrittore e visionario ideatore del vasto progetto che ha dato vita alla casa laboratorio . Le formazioni astronomiche proposte a Cenci coinvolgono esperienze di osservazione del cielo di giorno e di notte, la costruzione di oggetti e strumenti, modelli di supporto all'osservazione e all'interpretazione. Si vive l'arrivo del buio all'aperto, si ascoltano rac